La globalizzazione e i suoi impatti negativi sulla società araba libica e come affrontarli
العولمة و تأثيراتها السلبية على المجتمع العربي الليبي و كيفيه مواجهتها.
DOI:
https://doi.org/10.56592/flj.v1i30.1461Keywords:
società, disintegrazione,coesione,culturaAbstract
Questo studio esamina la globalizzazione e i suoi impatti negativi sulla società araba libica consrvatrice e i suoi impatti sull'identità e sulla cultura della società e il pericolo degli impatti negativi che potrebbero causare la disintegrazione della società e l’obliterazione della sua identità, qui ho provato di cercare sulla generazione da diciotto anni atrent'anni cioè le generazioni nate durante la diffusione della globalizzazione e hanno vissuto e cresciuto all'ombra della globalizzazione, e nella misura del loro assorbimento e della conoscenza della globalizzazione, e le sue conoscenza dopo che sono trascorsi più di trent'anni della sua nascita, e le generazioni da quarant'anni a sessant'anni ciò è le generazioniche hanno vissuto le due epoche prima e dopo la globalizzazione.Il focus di questa ricerca è suggerire alcuni soluzioni per preservare la nostra identità e la nostra società e salvare le generazioni future e proteggerle dalle culture sconosciute e proteggere la società dalla disintegrazione.ho esaminato anche alcuni esempi di citazioni di alcuni scrittori italiani solo per dimostrare che gli impatti negativi sulla società non si verificano solo sulla società libica ma anche sulle società occidentali, quando vediamo scrittori italiani occidentali mettere in guardia dalla disintegrazione delle loro società e dalla perdita della loro identità a causa dell’impatto della globalizzazione sulla loro società.Qui per noi la paura raddoppia per le nostra società araba libica conservatrice.
References
Giovanni Tria, La globalizzazione contemporanea: caratteristiche conseguenze e sfide, Università degli Studi di Roma, 22 febbraio 2019 www.mef.gov.it
Elena di Savoia anche raggiunge al suo articolo La Globalizzazione, http://www.isiselenadisavoia.it › uploads › 2020/03.
Bertin MarioCultura e culture nell’epoca della globalizzazione, Associazione per l’incontro e la comunicazione tra i popoli Regione Veneto - decreto giunta regionale n. 569 del 13/10/2022.
AlGohary Abdul Hadi Dizionario di socjilogia,Biblioteca Nahdet Al Sharq,1983 p.69.
Al Gawhari Abdul Hadi Dizionario di sociologia, Biblioteca Nahdet Al-Sharq, 1983.p.203.
Al Gawhari Abdul Hadi Dizionario di sociologia, Biblioteca Nahdet Al- Sharq,1983, p.205
Badawi Ahmed., Dizionario dei termini delle sciense sociali,Beirut,Biblioteca del Libano,1988, p. 68.
Badawi. Ahmed, Dizionario dei terminidelle scienza sociali, Beirut, Biblioteca del Libano, 1986, p 382.
Badawi. Ahmed, Dizionario dei terminidelle scienza sociali, Beirut,
Biblioteca del Libano,1986.p.379.
Badawi. Ahmed, Dizionario dei termini delle scienze socialiBeirut, Biblioteca del Libano 1986, p174.
gruppo d'élite di professori, esportato e rivisto dal. Ibrahim Madkour, Dizionario delle scienze sociali, Autorità generale del libro egiziano, 1975, p. 179 .
Preparato da un gruppo d'élite di professori, esportato e rivisto dal Ibrahim Madkour, Egyptian General Book Authority, 1975, p.518 .
Preparato da un gruppo elitario di professori, esportato e rivisto dal Dr. Ibrahim Madkour, Dizionario delle scienze sociali, Autorità generale del libro egiziano, 1975, p.516
Khalil. Khalil, Dizionario.dei concetti sociologici,Beirut,Libano,Istituto arabo per lo sviluppo Prima edizione,1996.p.34.
Khalil.Khalil, Dizionario dei concetti sociologici, Beirut, Libano, Arab Development Institute, prima edizione, 1996, p 174
